Ragazze qui sotto potrete trovare un link di come dovete fare l'acconciatura per la gara.
Io la chiamo in diversi modi: CIPOLLA, CROCCHIA ecc. i capelli devono essere ben tirati e se avete un taglio scalato, vi consiglio di mettere tante mollette.
il necessario è: crema nivea o gel, mollette, forcine, pettine o spazzola o entrambi, retina, due elastici (quello per la coda potete utilizzare un elastico con i ganci, oppure - come rimedio della nonna - tagliare l'elastico di calze rotte o vecchie, e il secondo elastico deve essere piccolo ed è per tenere ferma la fine della treccia dopo aver fatto la coda).
qui troverete il procedimento: Tutorial acconciatura
Per la gelatina o anche detta COLLA DI PESCE, vi consiglio di utilizzare o le bustine in polvere o i fogli.
per la lavorazione dei fogli dovete bagnarli in acqua fredda finchè non diventano morbidi e poi aggiungere in un recipiente con i fogli sciolti un po d'acqua bollente. mescolate con un pennello finchè il composto non diventa cremoso. Se aggiungete troppa acqua non va bene quindi siate sempre moderati. Ora potete stendere la gelatine sulla vostra acconciatura. IN BOCCA AL LUPO!!
sabato 30 giugno 2012
domenica 20 maggio 2012
LE AZZURRE...
La squadra nazionale italiana guidata dal Commissario Tecnico PATRIZIA GIALLOMBARDO ed è così composta:
Elisa Bozzo 25 anni
Società: CS MARINA MILITARE/AURELIA NUOTO UNICUSANO
Beatrice Callegari 21 anni
Società: CS MARINA MILITARE/MONTEBELLUNA NUOTO
Dalila Schiesaro 25 anni
Società: FIAMME ORO Roma/ RARI NANTES SAVONA
Federica Bellaria 23 anni
Società: FIAMME ORO Roma/BUSTO NUOTO
Benedetta Re 23 anni
Società: FIAMME ORO Roma/AURELIA NUOTO UNICUSANO
Camilla Cattaneo 22 anni
Società: FIAMME ORO Roma/RARI NANTES SAVONA
Francesca Deidda 20 anni
Società: PROMOGEST
Giulia Lapi 27 anni
Società: FIAMME ORO Roma/RARI NANTES SAVONA
Linda Cerruti 19 anni
Società: RARI NANTES SAVONA
Manila Flamini 25 anni
Società: FIAMME ORO Roma/AURELIA NUOTO UNICUSANO
Mariangela Perrupato 24 anni
Società: FIAMME ORO Roma/AURELIA NUOTO UNICUSANO
LE SPECIALITA'
Nel sincro esistono 4 tipi di specialità diverse:
SOLO
Un esercizio che viene eseguito da una singola atleta che si deve sincronizzare con la musica ed interpretarla al massimo. Non è disciplina olimpica dal 1992, ultimo anno in cui è stata presente alle Olimpiadi. Doti richieste per essere una buona singolista possono essere: buona interpretazione, espressività, grande mobilità articolare, forza propulsiva, tecnica eccellente e grande acquaticità. pur essendo una disciplina non dotata di grande spettacolarità, essa è in grado di rappresentare degli spiriti principali del nuoto sincronizzato: la fusione tra danza e nuoto.
DUO
Esercizio eseguito in sincronia da due atlete. Per eseguire al meglio il duo le atlete devono essere in grande sintonia fra loro sia dal punto di vista atletico e fisico (quindi tecnica simile, struttura fisica simile) sia dal punto di vista emotivo, poichè essendo un esercizio di coppia esse passano molto tempo insieme e devono imparare a capire l'altra in un batter d'occhio.
SQUADRA
Esercizio eseguito da un minimo di 4 a un massimo di 8 atlete. Questa come il duo è una disciplina olimpica, e permette un largo uso di elementi acrobatici (torri, piattaforme, salti). Dopo il libero combinato è l'esercizio più complesso da eseguire, poichè le atlete devono essere tutte in sincronia tra loro e ciò necessita di molte prove e di una grande concentrazione nell'esecuzione dell'esercizio. Lo spirito di squadra è una cosa fondamentale per la riuscita di questa disciplina, il saper aiutare una propria compagna nel momento di smarrimento delle posizioni o del tempo esatto fà sì che gli errori vengano limitati e il risultato rimanga ottimo.
LIBERO COMBINATO
Esercizio introdotto da poco tempo, non è una disciplina olimpica ma viene disputata in tutte le altre competizioni. La spettacolarità di questa disciplina nasce dal fatto di poter combinare tra loro le altre discipline (solo, duo, trio e squadra) per poi creare un esercizio unico in una durata massima di 5 minuti, concatenando ogni movimento dentro l'altro e creando, seppure non sempre, una storia. Può essere eseguito da un minimo di 4 a un massimo di 10 atlete.
SOLO
Un esercizio che viene eseguito da una singola atleta che si deve sincronizzare con la musica ed interpretarla al massimo. Non è disciplina olimpica dal 1992, ultimo anno in cui è stata presente alle Olimpiadi. Doti richieste per essere una buona singolista possono essere: buona interpretazione, espressività, grande mobilità articolare, forza propulsiva, tecnica eccellente e grande acquaticità. pur essendo una disciplina non dotata di grande spettacolarità, essa è in grado di rappresentare degli spiriti principali del nuoto sincronizzato: la fusione tra danza e nuoto.
DUO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikXiD0SfNV11cBWNN9i4NHnRpHf9PAdZAS-PWNDHa-oqIh40MM1DbFWWGFfVwRpNVV1n1HO6Q2Kf6268JbPA1YhAoqxAN1yEKsu0VsA-xe3-jiXHGV_xi0o_SRFAwYHjoHQwe7koAOb291/s320/n1362375882_153853_9364.jpg)
SQUADRA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivxP2OciltW189qsvQ3jx5PJ33ajTqtxe05n0lpxPSPFs6G8jUAjUJcJhdrjC4-vsV3HHpR1SRS8uIg1-oVzqlQV920LxEGkw1DwDIxOHAoZCUXRRzHeYV0lhtpacw7F2FVCOUE7ova5fT/s320/n1362375882_153849_7821.jpg)
LIBERO COMBINATO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhF1JUrcgTo5ms4jzw_JQvu6diKeRBdFKwccu0D7nuvA6gYI6QSd6-kA70UeoYuMQGzQluOtfcoZa1Bb4d04e90ITUnvWhG7a7Yanw2oWTe76eQLq61kVxSDbujBb_OuOT-Vv-Eh_Vs8oqb/s320/n1362375882_153893_7694.jpg)
sabato 19 maggio 2012
La Nascita in ITALIA...
Il più noto precedente storico è un'esibizione di ragazze in costume a tempo di musica che si tenne durante l'inaugurazione dello Stadio del Nuoto di Roma nel 1960. Il nuoto sincronizzato in italia è stato inventato da Rumy Cucchetti. Il primo campionato Italiano di Nuoto Sincronizzato riportato dagli annali si è disputato a Roma, presso la vasca dei tuffi dello Stadio del Nuto, nel 1977.
Alle Olimpiadi e ai Mondiali le gare sono riservate unicamente alle donne, ma in altre competizioni nazionali o internazionali sono ammessi anche gli uomini. in Canada e negli Stati Uniti, per esempio, le competizioni sono miste, e gli uomini gareggiano assieme alle donne.Arte ed estetica si uniscono all'acqua: una disciplina sportiva che esige padronanza assoluta del proprio corpo e dei movimenti, capacità d'orientamento e uno spiccato senso del ritmo e della musica. Ciò che allo spettatore appare semplice e facilmente realizzabile, esige una tecnica accurata e allenamenti intensi.
Iscriviti a:
Post (Atom)