Nel sincro esistono 4 tipi di specialità diverse:
SOLO
Un esercizio che viene eseguito da una singola atleta che si deve sincronizzare con la musica ed interpretarla al massimo. Non è disciplina olimpica dal 1992, ultimo anno in cui è stata presente alle Olimpiadi. Doti richieste per essere una buona singolista possono essere: buona interpretazione, espressività, grande mobilità articolare, forza propulsiva, tecnica eccellente e grande acquaticità. pur essendo una disciplina non dotata di grande spettacolarità, essa è in grado di rappresentare degli spiriti principali del nuoto sincronizzato: la fusione tra danza e nuoto.
DUO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikXiD0SfNV11cBWNN9i4NHnRpHf9PAdZAS-PWNDHa-oqIh40MM1DbFWWGFfVwRpNVV1n1HO6Q2Kf6268JbPA1YhAoqxAN1yEKsu0VsA-xe3-jiXHGV_xi0o_SRFAwYHjoHQwe7koAOb291/s320/n1362375882_153853_9364.jpg)
Esercizio eseguito in sincronia da due atlete. Per eseguire al meglio il duo le atlete devono essere in grande sintonia fra loro sia dal punto di vista atletico e fisico (quindi tecnica simile, struttura fisica simile) sia dal punto di vista emotivo, poichè essendo un esercizio di coppia esse passano molto tempo insieme e devono imparare a capire l'altra in un batter d'occhio.
SQUADRA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivxP2OciltW189qsvQ3jx5PJ33ajTqtxe05n0lpxPSPFs6G8jUAjUJcJhdrjC4-vsV3HHpR1SRS8uIg1-oVzqlQV920LxEGkw1DwDIxOHAoZCUXRRzHeYV0lhtpacw7F2FVCOUE7ova5fT/s320/n1362375882_153849_7821.jpg)
Esercizio eseguito da un minimo di 4 a un massimo di 8 atlete. Questa come il duo è una disciplina olimpica, e permette un largo uso di elementi acrobatici (torri, piattaforme, salti). Dopo il libero combinato è l'esercizio più complesso da eseguire, poichè le atlete devono essere tutte in sincronia tra loro e ciò necessita di molte prove e di una grande concentrazione nell'esecuzione dell'esercizio. Lo spirito di squadra è una cosa fondamentale per la riuscita di questa disciplina, il saper aiutare una propria compagna nel momento di smarrimento delle posizioni o del tempo esatto fà sì che gli errori vengano limitati e il risultato rimanga ottimo.
LIBERO COMBINATO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhF1JUrcgTo5ms4jzw_JQvu6diKeRBdFKwccu0D7nuvA6gYI6QSd6-kA70UeoYuMQGzQluOtfcoZa1Bb4d04e90ITUnvWhG7a7Yanw2oWTe76eQLq61kVxSDbujBb_OuOT-Vv-Eh_Vs8oqb/s320/n1362375882_153893_7694.jpg)
Esercizio introdotto da poco tempo, non è una disciplina olimpica ma viene disputata in tutte le altre competizioni. La spettacolarità di questa disciplina nasce dal fatto di poter combinare tra loro le altre discipline (solo, duo, trio e squadra) per poi creare un esercizio unico in una durata massima di 5 minuti, concatenando ogni movimento dentro l'altro e creando, seppure non sempre, una storia. Può essere eseguito da un minimo di 4 a un massimo di 10 atlete.
Nessun commento:
Posta un commento