domenica 20 maggio 2012

LE AZZURRE...

La squadra nazionale italiana guidata dal Commissario Tecnico PATRIZIA GIALLOMBARDO ed è così composta:

Elisa Bozzo 25 anni 
Società: CS MARINA MILITARE/AURELIA NUOTO UNICUSANO

Beatrice Callegari 21 anni
Società: CS MARINA MILITARE/MONTEBELLUNA NUOTO

Dalila Schiesaro 25 anni
Società: FIAMME ORO Roma/ RARI NANTES SAVONA

Federica Bellaria 23 anni
Società: FIAMME ORO Roma/BUSTO NUOTO

Benedetta Re 23 anni
Società: FIAMME ORO Roma/AURELIA NUOTO UNICUSANO

Camilla Cattaneo 22 anni
Società: FIAMME ORO Roma/RARI NANTES SAVONA

Francesca Deidda 20 anni
Società: PROMOGEST

Giulia Lapi 27 anni
Società: FIAMME ORO Roma/RARI NANTES SAVONA

Linda Cerruti 19 anni
Società: RARI NANTES SAVONA

Manila Flamini 25 anni
Società: FIAMME ORO Roma/AURELIA NUOTO UNICUSANO

Mariangela Perrupato 24 anni
Società: FIAMME ORO Roma/AURELIA NUOTO UNICUSANO

LE SPECIALITA'

Nel sincro esistono 4 tipi di specialità diverse:
SOLO
Un esercizio che viene eseguito da una singola atleta che si deve sincronizzare con la musica ed interpretarla al massimo. Non è disciplina olimpica dal 1992, ultimo anno in cui è stata presente alle Olimpiadi. Doti richieste per essere una buona singolista possono essere: buona interpretazione, espressività, grande mobilità articolare, forza propulsiva, tecnica eccellente e grande acquaticità. pur essendo una disciplina non dotata di grande spettacolarità, essa è in grado di rappresentare degli spiriti principali del nuoto sincronizzato: la fusione tra danza e nuoto.
DUO
Esercizio eseguito in sincronia da due atlete. Per eseguire al meglio il duo le atlete devono essere in grande sintonia fra loro sia dal punto di vista atletico e fisico (quindi tecnica simile, struttura fisica simile) sia dal punto di vista emotivo, poichè essendo un esercizio di coppia esse passano molto tempo insieme e devono imparare a capire l'altra in un batter d'occhio.


SQUADRA
Esercizio eseguito da un minimo di 4 a un massimo di 8 atlete. Questa come il duo è una disciplina olimpica, e permette un largo uso di elementi acrobatici (torri, piattaforme, salti). Dopo il libero combinato è l'esercizio più complesso da eseguire, poichè le atlete devono essere tutte in sincronia tra loro e ciò necessita di molte prove e di una grande concentrazione nell'esecuzione dell'esercizio. Lo spirito di squadra è una cosa fondamentale per la riuscita di questa disciplina, il saper aiutare una propria compagna nel momento di smarrimento delle posizioni o del tempo esatto fà sì che gli errori vengano limitati e il risultato rimanga ottimo.


LIBERO COMBINATO
Esercizio introdotto da poco tempo, non è una disciplina olimpica ma viene disputata in tutte le altre competizioni. La spettacolarità di questa disciplina nasce dal fatto di poter combinare tra loro le altre discipline (solo, duo, trio e squadra) per poi creare un esercizio unico in una durata massima di 5 minuti, concatenando ogni movimento dentro l'altro e creando, seppure non sempre, una storia. Può essere eseguito da un minimo di 4 a un massimo di 10 atlete.

sabato 19 maggio 2012

La Nascita in ITALIA...

Il più noto precedente storico è un'esibizione di ragazze in costume a tempo di musica che si tenne durante l'inaugurazione dello Stadio del Nuoto di Roma nel 1960. Il nuoto sincronizzato in italia è stato inventato da Rumy Cucchetti. Il primo campionato Italiano di Nuoto Sincronizzato riportato dagli annali si è disputato a Roma, presso la vasca dei tuffi dello Stadio del Nuto, nel 1977. 
Alle Olimpiadi e ai Mondiali le gare sono riservate unicamente alle donne, ma in altre competizioni nazionali o internazionali sono ammessi anche gli uomini. in Canada e negli Stati Uniti, per esempio, le competizioni sono miste, e gli uomini gareggiano assieme alle donne.
Arte ed estetica si uniscono all'acqua: una disciplina sportiva che esige padronanza assoluta del proprio corpo e dei movimenti, capacità d'orientamento e uno spiccato senso del ritmo e della musica. Ciò che allo spettatore appare semplice e facilmente realizzabile, esige una tecnica accurata e allenamenti intensi.